Risotto alla zucca e Roquefort
Lo abbiamo abbinato al nostro Smembar senza solfiti, Sangiovese Superiore senza solfiti aggiunti. I sentori di crosta di pane e le note di fieno saranno esaltati dalla presenza di un formaggio ricco di sapore. I tannini morbidi renderanno ancora più piacevole l’accostamento al palato.
INGREDIENTI
• 320 gr di riso baldo Semi Integrale Bio
• 600 gr di zucca
• una noce di burro/olio extravergine di oliva
• 170 gr di Roquefort
• 1 scalogno
• 1/2 bicchiere di vino bianco
• 2 cucchiai di brodo vegetale granulare biologico
• sale q.b.
• un pizzico di noce moscata
PREPARAZIONE
Tagliate la zucca, privandola della sua buccia dei filamenti e dei semi, a dadini piccoli.
Nel frattempo preparate un soffritto di scalogna nel burro (o se preferite in olio extravergine di oliva); riduce il soffritto per 5 minuti. Se occorre aggiungete brodo, precedentemente preparato con il brodo vegetale granulare bio di Alce Nero.
Una volta dorato il soffritto, aggiungete la zucca precedentemente tagliata a dadini. Fatela cuocere fino a quando non sarà morbida e assumerà un aspetto cremoso; a questo punto non dimenticate di aggiungere un pizzico di noce moscata.
Successivamente aggiungete il riso. Il riso baldo semi integrale bio Girolomoni è ottimo se si vuole avere un chicco al dente ma richiede molto tempo di cottura (40/50 minuti).
Sfumate con un mezzo bicchiere di vino bianco e mescolate sempre nella stessa direzione. A mano a mano che il riso si asciuga aggiungete brodo.
Quando pensate che il riso sia quasi pronto aggiungete il roquefort e mantecatelo.
Per essere gustato meglio vi consiglio di lasciare il risotto cremoso.
Buon appetito!!! 🍽