DOC oppure DOCG?

Sentiamo spesso parlare di vini DOC e DOCG...ma qual'è la differenza tra questi due termini? E sopratutto, che cosa identificano queste due denominazione d'origine? Vediamo nel dettaglio:

  • DOC - denominazione di origine controllata - è un marchio italiano che identifica solo vini di qualità e rinomati interamente prodotti in una data area di produzione e le cui caratteristiche dipendono dall’origine geografica;

  • DOCG - denominazione di origine controllata garantita - in questo caso i vini sono sottoposti a ulteriori controlli di garanzia di origine. I vini prodotti in determinate zone geografiche devono quindi rispettare uno specifico disciplinare di produzione. Le DOCG sono riservate ai vini già riconosciuti a DOC da almeno dieci anni che sono stati ritenuti di particolare pregio.

I marchi DOC e DOCG sono due sigle che si discostano dal mondo delle classiche denominazioni di origine ma possono comunque essere assimilabili al marchio DOP, denominazione di origine protetta.