Il Resveratrolo

Spesso si sente parlare di resveratrolo contenuto nel vino rosso. Ma che cos’è di preciso? Si tratta di una sostanza presente nella buccia dell'uva e nel vino, in misura maggiore in quello rosso. Si pensa che il resveratrolo contenuto in determinate quantità nel vino possa avere potenziali effetti cardioprotettivi: i medici invitano comunque a moderare la dose di vino assunto, ovvero di 2-3 bicchieri al giorno nell'uomo, 1-2 bicchieri nella donna. Oltre al colore, il contenuto in resveratrolo del vino dipende moltissimo anche dalle tecniche di coltura e lavorazione dell'uva. Questa sostanza, prodotta dalla pianta per le sue preziose attività antifungine, è ovviamente più abbondante nell'uva non trattata con fungicidi e pesticidi. Inoltre il contenuto in resveratrolo del vino è tanto superiore quanto più a lungo viene fatto fermentare insieme alle bucce. Altri fattori che influenzano il contenuto di resveratrolo nel vino sono l’origine geografica, annata, concimazione.