Passeggiata alle Lofoten – Sfoglie croccanti di Baccalà by Updc

Passeggiata alle Lofoten – Una più del cavolo, foodblogger

Il baccalà, di origine Scandinava, viene spesso presentato come piatto della nostra tradizione in occasione della Vigilia di Natale. In effetti, questo pesce, venne introdotto in Italia nel Quattrocento da un nobile veneziano, tale Piero Querini, reduce da un naufragio nelle isole Lofoten, in Norvegia. Da qui il titolo del piatto creato da una giovane foodblogger, Una più del Cavolo, che lo ha creato, in esclusiva per noi.

Sfoglie croccanti di baccalà su purea di piselli e cipolle ramate

 in abbinamento al nostro Fiaba, il bianco secco di Maria Galassi, strutturato, fresco e con spiccata mineralità. Ha un ottima persistenza ed è perfetto con piatti a base di pesce.

INGREDIENTI

  • 180 gr di baccalà dissalato
  • 100 gr di farina di mais
  • 2 uova
  • 100 gr di piselli sbollentati
  • 1 cipolla ramata piccola
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.

PREPARAZIONE
Per preparare questo piatto, iniziate a sbollentare il pezzo di baccalà per intero. Mettete a bollire 1 lt di acqua in un’abbondante pentola, una volta raggiunto il bollore adagiate il pezzo di baccalà all’interno e lasciate che cuocia per 10-15 minuti. Non sarà necessario salare l’acqua. Trascorso il tempo necessario, scolate il baccalà e tenetelo da parte in attesa che si raffreddi.
Nel frattempo preparate una padella antiaderente, versatevi l’olio e lasciatelo riscaldare per qualche istante; intanto mondate, sciacquate e tagliate a fettine la cipolla che farete appassire nella padella con l’olio. Raggiunta la doratura, aggiungete i piselli (andranno bene anche quelli in barattolo purché li scoliate), aggiustate di sale e di pepe e sfumate con 1/2 bicchiere di vino bianco. Fate insaporire e spegnete la fiamma.
Adesso riprendete il pezzo di baccalà che avevate cotto in precedenza, privatelo della pelle e di eventuali spine. Con un coltello ben affilato, tagliatelo in maniera trasversale: dovrete ottenere delle vere e proprie sfoglie. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Intanto sbattete le uova e tenete pronta in una ciotola la farina di mais; passate le sfoglie prima nell’uovo sbattuto e poi nella farina facendo attenzione a non lasciare spazi vuoti. Una volta terminata questa operazione, posizionate le sfoglie impanate su una leccarda ricoperta da carta forno, conditele con un filo di olio e lasciatele cuocere per 10-15 minuti. Nell’attesa occupatevi della purea. Trasferite i piselli in un mixer (andrà benissimo anche quello a immersione) e frullate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Trascorso il tempo di cottura delle sfoglie siete pronti per impiattare, magari aiutandovi con una sac-a-poche per le decorazioni della purea.

Buon appetito e buona passeggiata in Norvegia