Solo Uve Locali
Preserviamo con amore due varietà di vitigni autoctoni della Romagna: Sangiovese e Rebola
Vini Biologici
L’azienda passa dall’agricoltura integrata a quella biologica nel 1994 ed è certificata da C.C.P.B. dal 1997
Antiche origini
Siamo orgogliosi che la nostra azienda vinicola sia tutelata da ben quattro generazioni dalla stessa famiglia
Dott. Bordini
Tutte le fasi di vinificazione sono perfezionate dal nostro enologo di fiducia, Francesco Bordini
FAZZOLETTI DI TERRENI COLORATI DAL SOLE, AFFIORANO I RICORDI DI QUEI LUOGHI TANTO AMATI E I LORO PROFUMI, QUASI DIMENTICATI. L' AMORE DEL PADRE PER LA TERRA, COSI LE ANTICHE VIGNE CHE RENATO HA LASCIATO A SUA FIGLIA MARIA TORNANO A PRODURRE UVE STRAORDINARIE
I TERRENI SONO COMPOSTI DI ARGILLE CALCAREE, VENE DI GESSO E SABBIE GIALLE RICCHE DI TUFO MARINO CHE REGALANO AI VINI PROFUMI ELEGANTI E FINI AL PALATO. IL BOSCO CIRCOSTANTE CREA UN MICROCLIMA CHE ESALTA LE NOTE AROMATICHE DELLE UVE COLTIVATE E POI RACCOLTE A MANO, UNA PER UNA
Vini d ‘italia
Presenti dal 2010
Slow Wine
Presenti dal 2011
Emilia Romagna da bere
Presenti dal 2007
Bibenda
Presenti dal 2012
Domenica 17 e lunedì 18 febbraio 2019 ritorna “Vini Ad Arte 2019“, l’atteso appuntamento sulle Anteprime del Romagna Sangiovese presso il MIC, Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. Maria Galassi, presenterà alla stampa internazionale e italiana le seguenti anteprime: natoRe Riserva 2016, Romagna Sangiovese DOC Riserva Bertinoro Biologico Smembar 2017, Romagna Sangiovese DOC Superiore Biologico Ca’[…]
IMG_3331 L’Azienda Agricola Biologica MARIA GALASSI vi augura una splendida annata!!! Felici Feste di Natale
La nostra etichetta Smembar, 100% Sangiovese Superiore di Romagna, annata 2016, ha ricevuto il Premio Qualità Prezzo sulla celeberrima Guida Berebene 2019 del Gambero Rosso. Sabato 24 novembre 2018 saremo a Roma a ritirare il Premio presso lo Sheraton Rome Hotel and Conference Center Viale del Pattinaggio. Come da programma, dalle ore 17.00 alle ore 18.00[…]
Decanter – gennaio 2014 Slowine – febbraio 2014 Gambero Rosso – giugno 2014
Cappellacci di Zucca alla Romagnola Per questo primo piatto noi vi consigliamo il nostro Fiaba, vino bianco fruttato e sapido, blend di Chardonnay e Rebola. A nostro avviso, perfetto per accompagnare e riequilibrare il gusto dolce dato dalla zucca. INGREDIENTI per il ripieno (per 8 persone) 600 grammi di zucca cotta al forno e frullata 100 grammi[…]
Maria Galassi segue la Via Green. Venite a degustare i nostri vini Sabato 15 settembre 2018 a Cesena presso il Macrolibrarsi Store.
Spaghetti al Nero di Seppia con le Poveracce (Vongole locali) Questo primo piatto di mare per eccellenza, nonché classico della tradizione romagnola, vi consigliamo di abbinarlo al nostro Smembar Bianco, sapido e fresco. INGREDIENTI (per 4 persone) 320 grammi di spaghetti al nero di seppia (o anche tagliolini) 1 chilogrammo di poveracce 1 mazzetto di[…]
Da venerdì 18 a domenica 20 maggio 2018 il centro di Cattolica si anima con le cantine vinicole dell’Emilia-Romagna. Maria Galassi ti aspetta per una ‘passeggiata’ all’insegna dei suoi vini biologici accompagnati da prodotti tipici del territorio. Un evento imperdibile per tutti i #winelovers curiosi di conoscere il nostro territorio ricco di eccellenze!
Tagliatelle al ragù Secondo una leggenda bolognese le tagliatelle sarebbero state inventate dal bolognese mastro Zefirano, chef personale di Giovanni II Bentivoglio, in occasione del matrimonio di suo figlio Annibale con Lucrezia, figlia naturale del duca di Ferrara. Ad ispirare questa golosa preparazione niente di meno che la morbida chioma bionda della giovane donna, lucente e dalle nuance[…]
Venite a scoprire le nuove annate dei nostri vini a Vinitaly Maria Galassi Azienda Agricola Biologica Emilia-Romagna Padiglione 1 area stand C12/C13, D9 Per fissare un appuntamento scriveteci a: export@galassimaria.it
Previous
Next